Descrizione
L’art. 2 del D.P.C.M. 7 luglio 2016 dispone che i soggetti destinatari delle somme di cui al comma 4 dell’art. 11 del D.P.C.M. 23 aprile 2010 (quota del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche) devono redigere, entro un anno dalle assegnazioni delle somme, apposito rendiconto redatto sull’apposita modulistica, accompagnato da una relazione illustrativa dalla quale risulti chiaramente la destinazione delle somme attribuite.
Gli enti destinatari di contributi di importo inferiore a € 20.000 euro non sono tenuti, salva espressa richiesta dell’amministrazione erogatrice il contributo stesso, all’invio del rendiconto e della relazione al Ministero dell’Interno ma dovranno comunque conservare la rendicontazione ai propri atti per dieci anni e renderla disponibile per essere presentata su richiesta alla Direzione Centrale della Finanza locale del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno oppure di altre amministrazioni competenti ad espletare controlli ispettivi.
Ai sensi dell'art. 8, D.Lgs. n. 111/2017 tali rendiconti, corredati della relazione illustrativa, vanno pubblicati sul sito web del Comune.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Bonus Elettrodomestici
- Piano Casa 2025 - Avviso di ricezione dichiarate di interesse pubblico
- Carta Solidale "Dedicata a te" 2025 – LISTA BENEFICIARI
- Contributi per mobilità e autonomia persone con disabilità
- Scorrimento lista d'attesa - Ammessi/non ammessi al progetto pomeridiano “FUTUROPRESENTE” di Casalguidi
- Scorrimento lista d'attesa Ammessi/Non Ammessi al progetto pomeridiano “FUTUROPRESENTE ” di Casalguidi
- Contributi ad integrazione dei canoni di locazione - anno 2025
- Graduatoria AMMESSI/NON AMMESSI al progetto pomeridiano “Educare in Comune “SCU-DO Dopo la SCUola” di Masotti
- Carta Solidale "Dedicata a te" 2025
- Autorità Garante delle Persone con Disabilità del Comune di Serravalle Pistoiese - Nomina
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2024, 11:45